INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali ("di seguito, "Regolamento" o "RGPD")

Gentile Studente,

Desideriamo informarLa che la presente informativa viene resa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 - Regolamento Generale per la Protezione dei Dati (GDPR) e del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali). Si precisa che ogni riferimento al D.Lgs. 196/2003 deve intendersi valido ed efficace nei limiti e nella misura in cui le norme richiamate resteranno in vigore successivamente alla data di applicazione del Regolamento (25 maggio 2018). Secondo la suddetta normativa, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

Tutti i dati personali sono raccolti e trattati nel rispetto delle leggi nazionali e dell'UE sulla tutela dei dati.

La presente informativa è resa al fine di acquisire il Suo consenso esplicito al trattamento dei Suoi dati personali per il servizio di interesse.

1.Titolare del trattamento

Il titolare del trattamento è l'Ateneo Università Telematica degli Studi IUL con sede in Firenze, Via Michelangelo Buonarroti 10.

Ai fini dell'esercizio dei Suoi diritti di interessato di seguito elencati, il Titolare del trattamento può essere contattato all'indirizzo email privacy@iuline.it o al numero di telefono segreteria/URP 0552380568, PEC iul@pec.it.

2.Responsabile della Protezione dei Dati ("Data Protection Officer")

Il Responsabile della protezione dei dati ("Data Protection Officer") è l'Avv. Dennis Savorani del foro di Roma contattabile al seguente indirizzo email dpo@iuline.it.

3.Finalità del trattamento

I dati personali degli utenti sono trattati per finalità strettamente connesse e necessarie alla fruizione dell'ambiente di formazione online e dei Servizi richiesti oltre che per finalità funzionali alle analisi economiche e statistiche, invio di materiale informativo e di aggiornamenti su iniziative e programmi della IUL.

4.Dati oggetto di trattamento

Oggetto di trattamento sono i dati personali ossia qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile ("interessato"); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo con il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.

5.Comunicazione dei dati

Il trattamento dei Suoi dati personali da parte delle strutture e dei dipendenti dell'Ateneo avviene esclusivamente per fini istituzionali ed in linea con le previsioni legislative e regolamentari di riferimento. Solo a tali fini, gli stessi possono inoltre essere comunicati a:

  1. M.I.U.R. (Ministero dell'Università e della Ricerca) per l'espletamento delle funzioni attribuite dalla legge;
  2. C.U.N. (Consiglio Universitario Nazionale) per le funzioni istituzionali ad esso attribuite dalla legge;
  3. A.N.V.U.R. (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) per le funzioni istituzionali ad esso attribuite dalla legge;
  4. Amministrazioni certificanti, in sede di controllo delle dichiarazioni sostitutive rese ai fini del DPR n. 445/2000;
  5. Organismi Regionali di Gestione (Enti dotati di autonomia amministrativo-gestionale istituiti ai sensi della legge n. 390/91 in materia di diritto agli studi universitari), Istituti universitari ed accademici, anche stranieri ed extracomunitari per gli adempimenti e le attività dirette a favorire la mobilità internazionale degli studenti e per la gestione dei trasferimenti;
  6. Università ed Enti Accademici stranieri, nell'ambito delle convenzioni che prevedono l'istituzione di corsi con titoli congiunti, doppi o multipli;
  7. enti locali, ai fini di eventuali sussidi a favore di particolari categorie di studenti;
  8. Avvocatura dello Stato, Ministero degli Affari esteri, Questure, Ambasciate, Procura della Repubblica relativamente a permessi di soggiorno o al riconoscimento di particolari status;
  9. Regione, altri operatori pubblici e privati accreditati o autorizzati e potenziali datori di lavoro, ai fini dell'orientamento e inserimento nel mondo del lavoro (ai sensi della legge 30/2003, sulla riforma del mercato del lavoro, e successive attuazioni);
  10. Enti di assicurazione e Inail, per gli adempimenti relativi alle assicurazioni ed alla gestione infortuni;
  11. ad enti pubblici e privati (Fondazioni, Associazioni, imprese, ecc..) per la valutazione, il riconoscimento e l'attribuzione di benefici economici;
  12. altri soggetti pubblici o privati ai quali l'Ateneo affida dei servizi di propria competenza in out-sourcing o con i quali sono poste in essere delle convenzioni o degli accordi;
  13. autorità giudiziaria (C.P. e C.P.P.);
  14. a personale dell'Ateneo per svolgere attività di ricerca finalizzate ad analizzare possibili miglioramenti dei servizi, in una forma che non consenta la diretta identificazione dell'interessato;
  15. Enti pubblici e privati (Fondazioni, Associazioni, imprese, ecc..) per la gestione di attività di natura istituzionale proprie dell'Ateneo, quali ad esempio l'erogazione dei servizi connessi a Corsi di Alta Formazione (ai sensi dell'art. 4 del D.R. 271/2009, dello Statuto generale di Ateneo, dei regolamenti di Ateneo e della normativa vigente);
  16. ai soggetti di cui all'art. 16 e ss. del D.R. 271/2009.

6.Modalità di trattamento dei dati

In relazione alle finalità descritte, i dati personali sono trattati, su supporto sia cartaceo che informatico e telematico, per mezzo di strumenti elettronici o comunque automatizzati.

7.Periodo di conservazione dati

I dati personali sono trattati, per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

8.Diritti del soggetto

Il soggetto interessato potrà:

  1. chiedere la conferma dell'esistenza o meno di propri dati personali;
  2. ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  3. ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  4. ottenere la limitazione del trattamento;
  5. (ove applicabile) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
  6. opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
  7. opporsi ad un eventuale processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
  8. chiedere al Titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
  9. revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
  10. proporre un reclamo all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Roma, Piazza di Monte Citorio n. 121, sito web ufficiale dell'Autorità www.garanteprivacy.it .

9. Natura del conferimento dei dati e conseguenze della mancato conferimento dei dati

Il conferimento dei Suoi dati è facoltativo.

Il loro mancato conferimento comporta l'impossibilità di accedere all'ambiente di formazione online e dei relativi Servizi e/o di ottenere quanto richiesto.

Lei ha il diritto di non essere sottoposto a decisioni basate unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che la riguardino o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.

L'esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito